Canalizzazioni orizzontali

Descrizione generale
-
La soluzione SHUNT
La condotta Shunt è costituita da lastre di spessore 25, 30, 40 e 50 mm (secondo la classificazione di resistenza al fuoco), assemblata con o senza coprigiunto.
L’installazione di tale condotta monostrato viene realizzata solo con collanti idonei e viti per legno TF o graffe in resina secondo la tabella. Il consumo della colla è legato allo spessore dei pannelli, alla sezione delle condotte e al numero dei pezzi di lavorazione, e un valore teorico può essere stimato in 750 g/m2 di condotta.
Spessore
(mm)
Viti (LxO)
Passo Viti (mm)
Graffe (LxlxO)
Passo Graffe (mm)
25
50x4
100-120
60x12x2
100-120
30
70x4
100-120
70x12x2
100-120
40
80x5
100-150
90x12x2
80-100
50
100x5
150-200
100x12x2
80-100
Vantaggi
-
Vantaggi del sistema di canalizzazioni Shunt
• Condotte testate secondo le norme europee EN 1366-1 e 1366-8.
• Montaggio identico per le condotte di aspirazione e ventilazione.
• Sistema monostrato senza coperture dei giunti.
• Pendini non protetti per tutte le condotte di ventilazione.
• Pendini non protetti per tutte le condotte di aspirazione di sezione inferiore a 1250x1000 mm.
• Sezione fino a 2500x1500 mm per condotte di ventilazione e 2250x1125 mm per condotte di aspirazione.
• Classificazione o -> i per tutte le condotte di ventilazione (obbligatori a seguito del decreto del 22 marzo 2004 e successive modifiche).
• Classificazione S (tenuta fumi) per tutte le condotte di ventilazione e aspirazione.
• Classificazione C (il più impegnativo) per la tenuta a freddo.
• Installazione con graffe o viti. • Il trattamento dei giunti con prodotti specifici.
• Materiale estremamente leggero (da 13 a 27 kg/m2 per spessori da 25 a 50 mm).
• Fattore di rugosità della superficie sostanzialmente identica a quella dei condotte in acciaio.
• Può essere utilizzato in zone con elevata umidità e all’esterno in zone riparate (aree non soggette a forte ventilazione).