Le protezioni passive

Cosa si intende con protezione “passiva”?

Con "protezione “passiva” si intende l’insieme delle misure di protezione che non prevedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto ma che ha come obiettivi principali quelli di:

  • limitare gli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo;
  • garantire l’incolumità delle persone;
  • limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione contenendo i danni a persone, strutture, attrezzature, macchine e beni

I principali strumenti di protezione passiva

Ecco una classificazione dei principali strumenti di protezione passiva:

  • compartimentazione e separazioni;
  • barriere antincendio;
  • distanze di sicurezza esterne ed interne;
  • bassa reattività al fuoco dei materiali utilizzati;
  • sistemi di ventilazione;
  • sistemi di vie d’uscita dimensione opportunamente in base al massimo affollamento ipotizzabile.

In sintesi per protezioni passive si intende tutto quello che si può realizzare per proteggere gli edifici dal fuoco e la propagazione dello stesso, è importante sottolineare che queste strutture sono regolamentate da precise normative italiane ed europee e devono essere realizzate mediante prodotti ad alte prestazioni testati e certificati. 


Per maggiori informazioni o richiedere un nostro intervento puoi contattarci.