Da oltre 60 anni gli specialisti della protezione passiva al fuoco
Dal 1960 Shunt è l'azienda leader nel settore evacuazione fumi in Italia. Shunt offre consulenza, tecnologia, progettazione e posa in opera, il tutto garantito e certificato.

I Nostri Sistemi
La grande esperienza maturata da più di 60 anni, ci ha permesso di mettere a punto una serie di sistemi, per la protezione passiva al fuoco




Referenze
Da oltre 60 anni gli specialisti della protezione passiva al fuoco. SHUNT S.r.l., grazie all’esperienza maturata svolge un ruolo dinamico nel settore dell’antincendio e più specificatamente in quello delle protezioni passive










Referenze
Da oltre 60 anni gli specialisti della protezione passiva al fuoco. SHUNT S.r.l., grazie all’esperienza maturata svolge un ruolo dinamico nel settore dell’antincendio e più specificatamente in quello delle protezioni passive


I nostri Servizi
Sulla base di oltre 60 anni d’esperienza, SHUNT S.r.l è in grado di dare un servizio completo per soddisfare ogni esigenza di progettazione e realizzazione di lavori in opera altamente qualificati.
Supporto alla progettazione
Forniamo supporto tecnico per l’elaborazione di progetti compresa la ricerca e l’eventuale computazione, preventivazione e fornitura dei prodotti necessari.
Sistemi chiavi in mano
Abbiamo soluzioni chiavi in mano garantite e certificate, in modo da soddisfare qualsiasi esigenza del cliente, nell'ambito della protezione passiva al fuoco

I nostri Prodotti
Shunt grazie alla sua grande esperienza, ha la possibilità di reperire prodotti di altissima qualità, grazie anche alla collaborazione con alcune delle migliori aziende produttrici oggi presenti sul mercato.
Una lunga esperienza crea grandi numeri
La SHUNT S.r.l. è la continuazione della società SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. da sempre presente nell’ambito dell’edilizia italiana con importanti contributi sia a livello normativo che produttivo, concorrendo allo sviluppo di tutto il settore delle canne fumarie e relative applicazioni. Il marchio “SHUNT” è così diventato sinonimo e archetipo di canna fumaria, presente nei capitolati e nelle stesse norme tecniche da oltre 60 anni.
Gli strumenti di protezione passiva dagli incendi
Cosa si intende con protezione “passiva”?
Con "protezione “passiva” si intende l’insieme delle misure di protezione che non prevedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto ma che ha come obiettivi principali quelli di:
- limitare gli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo;
- garantire l’incolumità delle persone;
- limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione contenendo i danni a persone, strutture, attrezzature, macchine e beni
Quali sono i principali strumenti di protezione passiva?
Ecco una classificazione dei principali strumenti di protezione passiva:
- compartimentazione e separazioni;
- barriere antincendio;
- distanze di sicurezza esterne ed interne;
- bassa reattività al fuoco dei materiali utilizzati;
- sistemi di ventilazione;
- sistemi di vie d’uscita dimensione opportunamente in base al massimo affollamento ipotizzabile.
In sintesi per protezioni passive si intende tutto quello che si può realizzare per proteggere gli edifici dal fuoco e la propagazione dello stesso, è importante sottolineare che queste strutture sono regolamentate da precise normative italiane ed europee e devono essere realizzate mediante prodotti ad alte prestazioni testati e certificati.
Leggi e normative di riferimento
Legge Antincendio
D.M. 30/11/83
Filtro a prova di fumo: vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60', dotato di una o più porte munite di congegni di autochiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60' con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 m2 sfociante al disopra della copertura dell'edificio, omissis...
Legge Antincendio
D.M. 30/11/83
Filtro a prova di fumo: vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60’, dotato di due o più porte munite di congegni di auto chiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60’, con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 m² sfociante al di sopra della copertura dell’edificio, oppure vano con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco e mantenuto in sovrappressione ad almeno 0,3 (1) mbar, anche in condizioni di emergenza, oppure aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere di superficie non inferiore ad 1 m² con esclusione di condotti. omissis...
Normative per la ventilazione
Autorimesse per n. veicoli superiori a 9
Le autorimesse devono essere munite di un sistema di aerazione naturale costituito da aperture ricavate nelle pareti e/o soffitti e disposte in modo da consentire un efficace ricambio dell'aria ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio.* Al fine di assicurare una ventilazione uniforme dei locali, le aperture di aerazione devono essere distribuite il più possibile uniformemente e a distanza reciproca non superiore a 40 m.
Per autorimesse sotterranee la ventilazione può avvenire tramite intercapedini e/o camini. Se viene utilizzata la stessa intercapedine, per consentire l'indipendenza della ventilazione per piano, si può ricorrere al sezionamento verticale o all'uso di canalizzazioni di tipo shunt.